Il design vincente dell’asilo Kekec è dato dalla sua facciata colorata realizzata con lamelle orientabili in legno che servono allo stesso tempo come gioco e parasole per le finestre. Le lamelle in legno sono dipinte su un lato in nove diverse sfumature di colore. I bambini girandole possono modificare loro stessi l’aspetto esterno del loro asilo; la facciata camaleontica ha il suo lato discreto in legno o è variopinta con colori vibranti se è stato scelto così dai bambini. La facciata didattica consente inoltre loro di imparare a conoscere i colori e diversi giochi, quali confrontare i colori, contare e indovinare. Girando le lamelle i bambini migliorano inoltre il coordinamento delle mani e degli occhi, sviluppano le capacità motorie e l’intelligenza sensibile attraverso il gioco.
La progettazione architettonica di Kekec ha convinto la commissione che ha inserito l’asilo nella selezione finale in una concorrenza internazionale di architetti anche affermati tra i 79 progetti complessivi della categoria. Il giudice Paul Monaghan ha detto dell’asilo Kekec: “ L’asilo Kekec è ricco di ispirazione, si può utilizzare anche per giocare – questo è il suo pregio. La struttura non è solo colorata, bensì è anche innovativa – per di più si tratta di un progetto molto razionale.” L’architetto Jure Kotnik sottolinea che anche da noi è possibile e con budget finanziari limitati costruire degli asili funzionali e di qualità con dei materiali ecosostenibili.