L’annesso è nato dai progetti dell’architetto Jure Kotnik che con una facciata innovativa in legno ha voluto regalare ai bambini un’esperienza interattiva, stimolare la loro fantasia, consentire loro nuove possibilità per il gioco e lo studio ed offrire loro un contatto diretto con i colori e il legno come materiale naturale. Riguardo all’utilizzo del legno come materiale principale l’architetto afferma: »Il legno è un materiale che è particolarmente adatto agli asili nido. È naturale e piacevole al tatto e tra tutti i materiali rievoca più facilmente la sensazione di familiarità, il che è importante per i bambini quando cambiano la casa per un altro ambiente. Vivere in edifici in legno è piacevole, sano e rispettoso dell’ambiente «.
Anche se gli asili nido in legno sono da noi ancora relativamente rari, all’estero la costruzione di asili nido in legno ha numerosi sostenitori soprattutto per il suo carattere ecologico, la migliore qualità di vita offerta dall’edificio in legno, ed anche per la sua straordinaria flessibilità e rapidità, in quanto un asilo nido in legno può essere già costruito in quattro mesi. Considerando le esigenze sempre maggiori negli asili nido sloveni non è necessario sottolineare in modo particolare che la costruzione in legno sia certamente una delle soluzioni più interessanti per molti ambienti locali.
Si sono dedicati all’asilo nido Kekec anche sul sito web di architettura archdaily.com.